top of page
HOME-AQUILA-1-min.webp

Tutela paesaggistica.

Segui le istruzioni passo a passo.

Cosa è l'Autorizzazione Paesaggistica?
 
L’Autorizzazione Paesaggistica è atto autonomo, di natura autorizzativa e presupposto ad eventuali titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio.
L’Autorizzazione ha la finalità di accertare la compatibilità delle opere con le norme in materia di paesaggio e viene rilasciata dal Comune di L’Aquila limitatamente agli interventi sub-delegati dalla Regione Abruzzo con la Legge Regionale n. 2/2003.
L’efficacia dell’autorizzazione è di cinque anni, scaduti i quali l’esecuzione dei lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. Il termine di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario all’intervento, come indicato all’art. 146 comma 4 del D.Lgs. n. 42/04 s.m.i..
 
Quando richiederla?
 
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo, di immobili ed aree interessate da vincolo paesaggistico ai sensi del D.lgs. 42/04 s.m.i., che intendono effettuare degli interventi di trasformazione su tali beni, hanno l’obbligo di richiedere preventivamente l’Autorizzazione Paesaggistica.
L’Autorizzazione Paesaggistica non deve essere richiesta per gli interventi elencati all’articolo 149 del citato Decreto nonché per gli interventi di cui all’art. 2 , comma 1, elencati nell’Allegato A del DPR 31/17.
 
Come richiederla?
 
I procedimenti previsti per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica sono due:
Procedimento Ordinario e Procedimento Semplificato
I due procedimenti differiscono sia per la documentazione da allegare all’istanza sia per i tempi che la norma concede al Soprintendente per esprimere il parere vincolante; il ricorso al Procedimento Ordinario o Semplificato è definito dalla tipologia dell’intervento nonché dalla natura del vincolo imposto sull’area.
 
L’istanza deve essere presentata esclusivamente a mezzo posta certificata al seguente indirizzo: protocollo@comune.laquila.postecert.it
Ai fini dell’archiviazione della documentazione, non è consentita la condivisione attraverso i servizi di file hosting di larga diffusione, quali ad esempio WeTransfer o simili. In caso sia necessario inviare documenti di grandi dimensioni, è possibile frazionare la spedizione in più invii, segnalandolo nell’oggetto (es. ‘messaggio 1 di 2°).

Si invita l’utenza a non inviare le istanze utilizzando tali servizi, pena la comunicazione.

1. Domanda di autorizzazione paesaggistica

Oppure: Domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica (per interventi di cui all'art 167, comma 4, del D.L.vo42/04)

2. Relazione Paesaggistica

Procedura ordinaria

Di seguito vengono elencati gli allegati necessari per la presentazione della domanda di autorizzazione paesaggistica con la procedura ordinaria.

3. Dichiarazione del tecnico nella quale si attesta:
 

  • Che gli unici vincoli presenti nell’area sono quelli indicati nella relazione paesaggistica;

  • Che le previsioni progettuali rispettano gli obiettivi del P.R.P.;

  • La presenza o meno, sulle aree di intervento, di eventuali vincoli di uso civico
     

4. Asseverazione del tecnico e dichiarazione del proprietario
 

  • Asseverazione del tecnico e dichiarazione del proprietario in ordine alla legittimità edilizia e paesaggistica dell’esistente allegando copia del relativo titolo edilizio oppure Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà circa la preesistenza dell’immobile oggetto di intervento rispetto alle prescrizioni impositive della licenza edilizia o della concessione edilizia con indicazione ancorché orientativa dell’epoca di costruzione.
     

5. Attestazione di versamento
 

  • Attestazione versamento di Euro 90 per parere ambientale (30,00 Euro per diritti di segreteria – 60,00 Euro per diritti di istruttoria) tramite “PAGO PA”.

    (Esegui Pagamento – Pagamento diritti – Diritti vari)
     

6. Marca da bollo
 

1. Domanda di autorizzazione paesaggistica semplificata

2. Relazione Paesaggistica

Procedura semplificata

Di seguito vengono elencati gli allegati necessari per la presentazione della domanda di autorizzazione paesaggistica con la procedura ordinaria.

3. Dichiarazione del tecnico nella quale si attesta:
 

  • Che gli unici vincoli presenti nell’area sono quelli indicati nella relazione paesaggistica;

  • Che le previsioni progettuali rispettano gli obiettivi del P.R.P.;

  • La presenza o meno, sulle aree di intervento, di eventuali vincoli di uso civico
     

4. Asseverazione del tecnico e dichiarazione del proprietario
 

  • Asseverazione del tecnico e dichiarazione del proprietario in ordine alla legittimità edilizia e paesaggistica dell’esistente allegando copia del relativo titolo edilizio oppure Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà circa la preesistenza dell’immobile oggetto di intervento rispetto alle prescrizioni impositive della licenza edilizia o della concessione edilizia con indicazione ancorché orientativa dell’epoca di costruzione.
     

5. Attestazione di versamento
 

  • Attestazione versamento di Euro 90 per parere ambientale (30,00 Euro per diritti di segreteria – 60,00 Euro per diritti di istruttoria) tramite “PAGO PA”.

    (Esegui Pagamento – Pagamento diritti – Diritti vari)
     

6. Marca da bollo
 

Determinazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 167, comma 5, del D.L..vo 42/04 e s.m.i.

  • Nel caso di Istanza di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica, secondo quanto previsto dall’art. 167, comma 5, del D.L.vo 42/04, qualora venga accertata la compatibilità paesaggistica degli interventi, il trasgressore è tenuto al pagamento di una somma a titolo di sanzione amministrativa equivalente al maggior importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione.
     

    Al fine dell’istruttoria, il richiedente è tenuto a presentare apposita perizia di stima, debitamente asseverata, redatta da professionista abilitato alla progettazione, contenente due distinti computi intesi ad individuare:
     

    1) il “danno arrecato”, determinato con computo metrico estimativo relativo alle opere necessarie per la

    rimessione in pristino dello stato dei luoghi, con l’utilizzo del vigente prezzario regionale delle oo.pp.;

    2) il “profitto conseguito”, determinato come segue:

             

    • incremento del valore dell’immobile risultante dalle trasformazioni conseguenti ai lavori eseguiti, pari, in via ordinaria, al 3 % del valore d’estimo dell’unità immobiliare (REGIONE ABRUZZO – DELIBERAZIONE 22.03.2002 n. 119 – Allegato 1)

    • differenza tra il valore dell’opera realizzata ed i costi sostenuti per l’esecuzione della stessa, valutata alla data di effettuazione della perizia.

      Il Comune si riserva, comunque, le opportune verifiche.

HOME-AQUILA-3-min.webp

Ufficio Tutela Paesaggistica

Responsabile: Dirigente Ing. Giuseppe Belligno

Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Politiche Urbane, PNRR e PNC, Città Sostenibile, inclusiva e partecipata (Urbanistica, SUAP e SUE)

Contatti

Email: roberto.spagnoli@comune.laquila.it

Telefono: 0862.645410

Indirizzo: Via Avezzano, 11, L’Aquila, 67100, Abruzzo, Italia

Orari al pubblico

lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00

Procedure

Partita iva: 00082410663
Codice fiscale: 80002270660

bottom of page