
Pianificazione generale.
PRG vigente.
Il PRG vigente è stato adottato con deliberazione del Consiglio Comunale del 3 aprile 1975 ed è stato approvato con deliberazione del Consiglio Regionale del 10 settembre 1979 n. 163\33, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n. 24 del 10 settembre 1979, definitivamente entrato in vigore a far data dal 25 ottobre 1979.

L'Aquila, terreni edificabili retrocessi a verde: De Santis, "Passo importante per piano regolatore"
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha dato il via libera a un provvedimento che retrocede a non edificabili oltre 200 particelle catastali, riferite a terreni che risultavano edificabili o con vincoli ormai decaduti. L’assessore all’Urbanistica Francesco De Santis ha sottolineato come questa operazione liberi molti cittadini dal pagamento dell’IMU su terreni che, nella pratica, non erano realmente edificabili. Si tratta anche di un intervento significativo per il recupero del suolo, che diventa funzionale alla futura pianificazione urbanistica, consentendo di riequilibrare gli indici edilizi nel quadro del nuovo Piano Urbanistico Comunale.
29 novembre 2024

Presentati i componenti dell'ufficio del Nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC)
Il 24 luglio 2024 sono stati ufficialmente presentati i componenti dell’ufficio tecnico incaricato di accompagnare l’amministrazione comunale dell’Aquila nella redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale, in linea con la recente legge urbanistica regionale. L’Assessorato, nel corso degli ultimi due anni, ha già messo in campo diverse attività preliminari coerenti con i principi normativi, come la retrocessione di suolo edificabile, la realizzazione di nuove infrastrutture, gli studi per la riduzione del rischio sismico e la tutela del paesaggio attraverso strumenti come il Piano Quadro Tratturi. Il prossimo passo sarà la complessa perimetrazione del territorio urbanizzato, resa più difficile dalla frammentazione urbanistica seguita al sisma. L’obiettivo è arrivare a un piano moderno, essenziale e rispondente alle esigenze di una città più sicura, funzionale e accogliente.
24 luglio 2024

Emergenza parcheggi, in Consiglio 3 interventi tra centro e periferia
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la retrocessione a non edificabili di oltre 200 particelle catastali, riguardanti terreni che risultavano edificabili o soggetti a vincoli decaduti. L’assessore all’Urbanistica Francesco De Santis ha spiegato che il provvedimento consente a molti cittadini di non essere più soggetti al pagamento dell’IMU su terreni che, di fatto, non potevano essere realmente edificati. L’operazione rappresenta inoltre un significativo intervento di recupero del suolo e costituisce un passaggio strategico in vista della redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale, permettendo di ricalibrare gli indici edilizi disponibili.
9 marzo 2025

Consiglio comunale approva Piano Quadro per i Tratturi. Colmata lacuna dopo 40 anni
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato il nuovo Piano Quadro Tratturi, ponendo fine a una lacuna normativa che durava da quarant’anni. L’assessore Francesco De Santis ha evidenziato il valore di questo strumento per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio tratturale. Il piano, validato anche dalla Soprintendenza dopo una fase di consultazione pubblica, introduce un quadro normativo chiaro che consente interventi mirati nelle aree compromesse e tutela le zone agricole non alterate, limitando gli interventi a quelli compatibili con la loro vocazione originaria. Il precedente piano del 1999, mai definitivamente approvato, era ormai decaduto.
3 giugno 2025

Nuovo polo dell’università a Coppito, soluzioni per parcheggi e viabilità, e realizzazione del nuovo comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la proposta dell’assessore Francesco De Santis per l’ampliamento della Cittadella Universitaria a Lenze di Coppito, segnando un passo decisivo per lo sviluppo dell’Università e della città. Grazie al progetto di fattibilità tecnico-economico, saranno realizzati nuovi spazi dedicati alla didattica, alla ricerca e all’accoglienza degli studenti, accompagnati da 450 posti auto e soluzioni viarie che miglioreranno l’accessibilità, anche verso l’Ospedale San Salvatore. Nella stessa seduta è stato approvato un addendum all’accordo attuativo con soggetti istituzionali come i Ministeri della Difesa e delle Infrastrutture, che prevede la cessione di una parte dell’ex Caserma Rossi per la realizzazione del nuovo Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Un intervento che si inserisce pienamente nel processo di trasformazione urbana dell’Aquila.
31 luglio 2023

Accordo tra il comune dell'Aquila e INGV per microzonazione sismica e studio faglie attive
La convenzione prevede il completamento della microzonazione sisimica di primo e terzo livello e l’approfondimento delle faglie attive sul territorio aquilano.
L’assessore De Santis: “Un passo in avanti fondamentale per mettere in sicurezza L’Aquila sulle future pianificazioni urbanistiche”.
1 settembre 2023

Avviato l'inventario e la digitalizzazione delle convenzioni urbanistiche.
Efficienza, trasparenza, chiarezza: Il Comune dell’Aquila inventarierà, catalogherà e archivierà 500 faldoni presenti all’interno degli uffici. L’obiettivo è quello di superare, finalmente, la disorganizzazione dovuta all’emergenza post sisma causata da traslochi e archivi separati.
25 ottobre 2023

Nuovo Piano Regolatore Generale, la giunta approva gli indirizzi per la stesura definitiva
Prende il via il percorso per superare il vecchio strumento urbanistico, ormai inadeguato rispetto alle reali esigenze del territorio, profondamente mutato sul piano sociale, economico e urbano negli ultimi quarant’anni. L’obiettivo è la definizione di un nuovo Piano che favorisca la rigenerazione urbana, limiti il consumo di suolo e introduca un sistema di regole più chiaro, moderno e trasparente.
6 dicembre 2023

Via libera alla riclassificazione definitiva delle fasce di rispetto del cimitero monumentale
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato in via definitiva le riclassificazioni urbanistiche delle aree circostanti il cimitero monumentale, intervenendo sui terreni compresi tra il muro perimetrale e il limite della fascia di rispetto. Le tre delibere approvate regolano in modo puntuale le zone poste a nord-ovest, est e sud del cimitero, recependo e controdeducendo le osservazioni avanzate dai cittadini interessati. L’assessore Francesco De Santis ha sottolineato come questo intervento metta finalmente fine a una vicenda urbanistica rimasta in sospeso per troppo tempo, dando una risposta attesa e definitiva al territorio.
25 gennaio 2024

Nuova pianta organica delle farmacie: la giunta approva la revisione
Il risultato è stato raggiunto grazie a un’attenta organizzazione e digitalizzazione dei dati territoriali, che ha permesso di integrare alle basi geografiche anche elementi di dimensionamento demografico. Il piano è stato elaborato in raccordo con la struttura regionale di riferimento e successivamente condiviso con l’Ordine dei Farmacisti, nell’ambito della conferenza dei servizi, ricevendo riscontri positivi e apprezzamento per la qualità del lavoro svolto. La revisione rappresenta un passaggio cruciale nella programmazione e pianificazione del territorio, rispondendo alle nuove esigenze della città e assicurando una distribuzione capillare e accessibile dei presidi farmaceutici.
30 gennaio 2024

Stop consumo suolo: oltre 200 domande accolte per retrocessioni terreni edificabili ad agricoli
Sono oltre duecento, 202 per l’esattezza, le domande accolte dal Comune dell’Aquila e formulate da cittadini interessati alla proposta dell’Assessore alle Politiche urbanistiche, Edilizia e Pianificazione De Santis con il “Bando Verde”, con il quale è stata fornita la possibilità di retrocedere la destinazione di alcuni terreni da edificabili ad agricoli. A darne notizia è lo stesso assessore, la cui delibera, finalizzata alla modifica – dal punto di vista normativo – della natura delle aree, è stata approvata oggi dalla giunta comunale.
21 giugno 2024
Procedure
Partita iva: 00082410663
Codice fiscale: 80002270660
Servizio PRG
Responsabile: Dirigente Ing. Giuseppe Belligno
Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Politiche Urbane, PNRR e PNC, Città Sostenibile, inclusiva e partecipata (Urbanistica, SUAP e SUE)
Contatti
Email: roberto.spagnoli@comune.laquila.it
Telefono: 0862.645410
Indirizzo: Via Avezzano, 11, L’Aquila, 67100, Abruzzo, Italia
Orari al pubblico
lunedì: 9.30-12.00
mercoledì: 15.30-17.00