L’Aquila – Stazione, al via l’iter per il progetto che la farà rinascere
- Anusual SRL

- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min
Fonte: Messaggero Abruzzo
L’AQUILA – Entra nel vivo il programma di recupero urbano dell’area della stazione ferroviaria. È stata indetta, infatti, la conferenza dei servizi cui parteciperanno le amministrazioni coinvolte che, entro il 26 novembre, dovranno comunicare al Comune la decisione conclusiva con eventuali prescrizioni. Lo scorso 25 agosto è arrivata anche l’approvazione da parte della Giunta del piano di recupero urbano che può contare su una dotazione finanziaria di 14,5 milioni.
Stazione, al via l’iter per il piano di recupero
Al via la conferenza dei servizi, De Santis: «Sarà un’opera strategica per la città»
Pedonalizzazione di via da Pentima, nuova piazza e parco i punti cardine
I punti cardine della riqualificazione, illustrati dall’assessore Francesco De Santis che lavora al progetto già dai primi giorni del suo insediamento, sono mobilità e vivibilità degli spazi con pedonalizzazione dell’area, nello specifico di via Tancredi da Pentima, la via di collegamento tra la stazione e la fontana delle 99 Cannelle, una nuova piazza pubblica e un parco lineare, oltre alla creazione di nuove infrastrutture per la mobilità, eliminando così i passaggi a livello e creando una nuova strada di collegamento con la Mausonia, incentivando inoltre la nascita di attività commerciali e ricettive nell’area. (Stazione al via l'iter)
Un progetto importante che servirà pertanto a ricucire il tessuto urbano tra centro storico e immediata periferia, migliorando la vivibilità e l’accessibilità e valorizzando, inoltre, l’aspetto storico e naturalistico dei luoghi ricompresi nel piano, vale a dire la cinta muraria, borgo Rivera, le 99 Cannelle, il parco delle Acque e il fiume Aterno.
Soddisfatto per il procedere dell’iter l’assessore De Santis: «È stata indetta la conferenza dei servizi per la variante sulla zona di Porta Rivera e della stazione. In 90 giorni arriveremo a concludere l’accordo di programma con la Provincia per portare in Consiglio comunale il piano di recupero della stazione che abbiamo ricevuto ormai già da un anno dai progettisti e sul quale abbiamo interlocuito insieme alla Soprintendenza e alla Rete ferroviaria dello Stato per tutte le modifiche viarie e strutturali che andremo ad apportare».
«Un lavoro che cuberà quasi 20 milioni di euro e un’opera strategica importantissima per la città perché collegherà la Mausonia alla zona del centro storico, bypassando una volta per tutte i passaggi a livello – aggiunge De Santis –. Questo piano prevede inoltre di pedonalizzare via Tancredi da Pentima e consentirà una viabilità più scorrevole con un sottopasso ferroviario o con la realizzazione di un nuovo piccolo cavalcavia sul fiume, andando a recuperare così il vecchio ponte romano e riportandolo alle sue condizioni originarie. Il tutto prevede inoltre opere di mitigazione fluviale per poter permettere lo scorrimento in sicurezza del fiume».
«Si tratta probabilmente dell’opera più importante che l’amministrazione andrà a realizzare e sono davvero orgoglioso di averci lavorato fin dal primo giorno in cui mi sono insediato».
La prima fase del progetto è già stata avviata con la riqualificazione del piazzale della stazione e la realizzazione di un parcheggio di scambio per automobili e bus.
Marianna Galeota



Commenti